DICHIARAZIONE DI NASCITA E ANNOTAZIONI
DESCRIZIONE
Al momento della nascita di un bambino occorre compilare il relativo atto di nascita.
La dichiarazione può essere resa, entro i primi 3 giorni dalla nascita, presso la Direzione Sanitaria dell’Ospedale dove è avvenuto l’evento, oppure entro 10 giorni dalla nascita presso l’Ufficio dello Stato Civile del Comune di nascita o del Comune di residenza anagrafica dei genitori.
Nel caso in cui i genitori risiedano in Comuni diversi, la nascita verrà dichiarata nel Comune di residenza della madre, previo diverso accordo tra le parti.
COSA OCCORRE
- Attestazione di nascita rilasciata dal Centro di nascita dove è avvenuto il parto, e documento di identità dei dichiaranti.
CHI PUO’ CHIEDERLA
- La denuncia di nascita può essere resa da uno o da entrambi i genitori, da un procuratore speciale, dal medico o dall’ostetrica che ha assistito al parto.
ANNOTAZIONI
A margine degli atti di nascita vengono inserite varie annotazioni quali quelle di matrimonio, divorzio, cambio nomi/cognomi, cittadinanza e morte.
MODALITA’ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
Ricevuta la documentazione, l'Ufficiale di Stato Civile provvede alla stesura dell'atto di nascita. Dopodiché invia comunicazione dell'avvenuta nascita all’Ufficio Anagrafe. Se i genitori del nuovo nato sono residenti in altro Comune l'Ufficio spedisce copia dell’atto di nascita per la trascrizione in quei registri di Stato Civile.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 “Ordinamento dello Stato Civile”,
D.P.R. del 3 novembre 2000, n. 396, “Regolamento per la revisione e la semplificazione dell’ordinamento dello stato civile”
UNITA’ OPERATIVA RESPONSABILE ISTRUTTORIA:
I Settore “Affari Generali, Segreteria e Demografici”
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO:
Ufficiale di Stato Civile – tel. 0522.861817 – a.sartori@comune.montecchio-emilia.re.it
UFFICIO COMPETENTE ALL’ADOZIONE DEL PROVVEDIMENTO FINALE:
Ufficio di Stato Civile tel. 0522.861817 –a.sartori@comune.montecchio-emilia.re.it
A CHI RIVOLGERSI PER INFORMAZIONI
- Ufficio Stato Civile - dal Lunedì al Sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.00, al lunedì pomeriggio dalle 16.30 alle ore 17.30
POTERE SOSTITUTIVO
Sindaco del Comune
Ultimo aggiornamento: 02/12/13