Il "Progetto Leva Napoleonica" ha avuto inizio dopo un accurata indagine del patrimonio archivistico conservato presso la Biblioteca Comunale di Montecchio, svolta dal sig. Amos Conti, che si è anche occupato della realizzazione di un repertorio dei documenti analizzati.
Nel 2003 la società Memar-Monteassegni di Reggio Emilia, procedette con un intervento pilota che riguardò in particolare la "Lista" riferita alla Coscrizione Militare del Distretto di Montecchio per l’anno 1805.
In seguito l'IBC – Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna - ha proceduto all’inventariazione di tutte le carte che compongono il fondo conservato presso la Biblioteca Comunale di Montecchio.

Nel 2008 l’Assessorato alla Cultura di Montecchio, con l’assistenza tecnico-scientifica della Biblioteca Comunale, commissionava il completamento del lavoro.
Nel 2009 la società Docartis di Reggio Emilia, con la collaborazione di Isa Malpeli e di Guido Campanini, ha portato a compimento il lavoro. Le carte sono state repertate e acquisite in formato digitale.
Il database è formato da migliaia di nominativi corredati dalle molte informazioni contenute dalle carte interamente trascritte.
I documenti riguardanti la coscrizione militare in possesso del Comune di Montecchio sono compresi tra il 1803 ed il 1814.
Il patrimonio documentale con le carte specifiche della Leva, è raccolto in cinque faldoni archivistici così suddivisi:
- Volume n° 13: 1803-1804-1805
- Volume n° 14: 1807-1808-1809
- Volume n° 15: 1810-1811
- Volume n° 16: 1812-1813-1814
- Volume n° 17: carteggio Pampari e bollettari
L’attività si è incentrata sui quattro faldoni che contengono i documenti dal 1803 al 1814 relativi agli elenchi della Leva Napoleonica. Il 5° faldone (volume 17) contiene una miscellanea fatta di corrispondenza, documenti contabili, ecc.
Ultimo aggiornamento: 22/08/19