Informazioni utili per la visita al Castello medievale

AGGIORNAMENTO!!! CASTELLO CHIUSO FINO A NUOVE DISPOSIZIONI
A partire da domenica 21 febbraio 2021, l'Emilia Romagna torna in zona arancione e il Castello chiude temporaneamente alle visite.
CASTELLO DI MONTECCHIO APERTO ALLE VISITE DA LUNEDÌ AL VENERDÌ
Da lunedì 1 febbraio le visite al Castello di Montecchio Emilia ripartono, ma solo nei giorni feriali.
-
Quando?
Puoi visitare il Castello di Montecchio Emilia nei seguenti orari:
lunedì e giovedì 9-13/15-18
martedì e venerdì 15-18
mercoledì 9-13
(ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura)
-
Come?
L'ingresso è consentito ad un max di 6 persone per volta, puoi prenotare il tuo orario per evitare attese ma la prenotazione non è obbligatoria
Le visite sono senza guida, ma ti forniremo il pieghevole informativo e potrai usufruire dell'audioguida (disponibile nell'app izi.travel)
E' obbligatorio indossare la mascherina, igienizzare le mani e mantenere una distanza interpersonale di almeno 1 metro; in biglietteria verranno registrati gli ingressi e misurata la temperatura.
-
Quanto?
L'ingresso costa solo 2€ ed è gratuito per i bambini sotto i 6 anni, disabili e accompagnatori
-
Informazioni e Prenotazioni
Telefono: 0522/861864
mail: roccamontecchioemilia@gmail.com
Ricordiamo che sabato, domenica e festivi il Castello resta chiuso, in accordo con le indicazioni ministeriali.
Il Castello, sito di interesse storico e turistico che copre non solo l’epoca medievale e rinascimentale ma il lungo periodo che va dal sepolcreto d’epoca carolingia ad una interessante raccolta d’armi risorgimentali, si trova in
via Alfonso d’Este 5, Montecchio Emilia (RE)
tel. 0522.861864 (nei giorni e orari di apertura della biblioteca)
tel. 0522.861861 (negli orari di apertura del Castello)
e-mail roccamontecchioemilia@gmail.com
La gestione delle aperture nei giorni festivi e delle visite guidate al Castello di Montecchio Emilia è stata affidata alla ditta AR/S Archeosistemi,
che da anni opera con competenza nel Settore dei Servizi per i Beni Culturali.
L’Amministrazione Comunale ha inteso così proseguire il progetto di promozione turistica nel senso di una maggiore professionalità e di un’offerta più ricca per tutti i visitatori che ogni anno vengono a visitare questo stupendo edificio, ancora troppo poco conosciuto.
Ultimo aggiornamento: 13/03/21