Salta al contenuto

Cos'è

Un ciclo di quattro conferenze che spaziano dal mistero dell'infinitamente piccolo alla complessità delle dinamiche sociali, dall'impatto dell'informatica sulla geopolitica fino alla storia dell'umanità scritta nel nostro DNA. L'iniziativa è promossa dal Comitato Divulgazione Scientifica Val d’Enza.

Tutte le conferenze si terranno nella suggestiva cornice della "Sala della Rocca" del Castello di Montecchio Emilia, con inizio alle ore 21:00.

Il ciclo di incontri prenderà il via mercoledì 15 ottobre 2025 con la Prof.ssa Cristina Sissa, professoressa associata di Chimica Fisica presso l’Università di Parma e membro del comitato scientifico di MantovaScienza. Nel suo intervento dal titolo "La quantomeccanica non è (solo) una questione da scienziati", la Prof.ssa Sissa dimostrerà come la meccanica quantistica sia una componente fondamentale della nostra vita quotidiana, esplorando principi come la quantizzazione dell’energia, la sovrapposizione degli stati e l’entanglement.

Il programma proseguirà mercoledì 29 ottobre 2025 con il Prof. Alberto Saracco, professore associato di Geometria all'Università di Parma e noto divulgatore matematico. Con la sua conferenza "Il paradosso del gelataio. La matematica delle elezioni", Saracco svelerà come la matematica possa illuminare le complessità delle situazioni elettorali e dei problemi sociali, svelando paradossi e collegamenti inaspettati tra gelati, Formula 1 e premi Nobel.

Mercoledì 12 novembre 2025 sarà la volta del Prof. Vincenzo Bonnici, professore associato in Informatica presso l’Università degli Studi di Parma e vicedirettore del laboratorio nazionale di bioinformatica CINI InfoLife. Nel suo intervento "Il ruolo dell’informatica negli scenari di equilibrio internazionale", il Prof. Bonnici analizzerà la duplice valenza dell'informatica nel modellare le dinamiche globali, tra opportunità di cooperazione e nuove vulnerabilità legate a cyber-attacchi e all'impiego militare dell'IA.

A chiudere la rassegna, mercoledì 26 novembre 2025, sarà il Prof. Cristian Capelli, professore associato di Antropologia all'Università di Parma, con "La storia nei nostri geni". Il Prof. Capelli guiderà il pubblico in un affascinante viaggio attraverso il DNA umano, spiegando come lo studio del genoma riveli i dettagli della storia evolutiva di Homo sapiens, dalle sue origini ai viaggi attraverso continenti e secoli.

A chi è rivolto

L'iniziativa è rivolta a tutta la cittadinanza.

Tipo evento

Evento culturale

Luogo

via Alfonso d'Este, n. 5 - Montecchio Emilia - 42027

Maggiori dettagli

Date e orari

Costi

Ingresso libero e gratuto fino ad esaurimento posti.

Documenti

Contatti

Ultimo aggiornamento: 10-10-2025, 10:18