Salta al contenuto

Competenze

L’Unità Operativa Ragioneria ha la finalità di assicurare il coordinamento dei processi di pianificazione, approvvigionamento, gestione contabile e controllo delle risorse economiche e finanziarie dell’Ente, in coerenza con gli obiettivi definiti dai programmi e dai piani annuali e pluriennali.
A tal fine, svolge le seguenti attività:

  • gestisce e coordina la raccolta, l’elaborazione e la formulazione dei dati e delle relazioni in fase di impostazione del bilancio annuale di previsione, del bilancio pluriennale e di tutti gli altri adempimenti connessi obbligatori per legge;
  • è responsabile dell’attivazione di tutte le procedure necessarie all’acquisizione di entrate derivanti da mutui passivi e da altre forme di ricorso al mercato finanziario;
  • imposta e realizza un sistema di analisi sulla spesa e sui costi dei Servizi e la tenuta della contabilità finanziaria, nonché tutti gli aspetti fiscali collegati all’attività del Comune, provvedendo anche a redigere le dichiarazioni fiscali di legge;
  • verifica la regolarità dei procedimenti contabili e dei processi di gestione delle risorse economiche, nel rispetto delle norme di legge e del regolamento di contabilità dell’Ente;
  • è responsabile della verifica sulla veridicità delle previsioni di entrata, di compatibilità delle previsioni di spesa del bilancio annuale e pluriennale, in relazione alle previsioni di entrata, dello stato di accertamento periodico delle entrate e dello stato di impegno periodico delle spese;
  • verifica la regolarità delle procedure per l’accertamento delle entrate e l’assunzione degli impegni di spesa;
  • segnala i fatti che possono pregiudicare gli equilibri di bilancio;
  • cura la stesura degli atti relativi alla predisposizione del rendiconto di fine esercizio e delle rendicontazioni, rese obbligatorie da leggi regionali o statali e che periodicamente occorre trasmettere ad organismi esterni;
  • cura il monitoraggio e tutti gli adempimenti relativi al Patto di Stabilità Interno;
  • gestisce i rapporti con il servizio di tesoreria e con gli altri agenti contabili interni;
  • gestisce i rapporti con l’organo di revisione economico-finanziaria.

Tipologia organizzazione

Struttura amministrativa

Responsabile

Assessore di riferimento

Stefano Ferri

Componente Giunta Comunale

Persone

Tutte le persone che fanno parte di questo servizio:

Stefania Smania

Amministrativo

Maria Chiara Gazza

Amministrativo

Eliana Congedo

Amministrativo

Contatti

Orario per il pubblico

Ricevimento al pubblico:
Su appuntamento

Documenti

Ulteriori informazioni

BILANCIO DEL COMUNE
Informazioni generali
L'ordinamento finanziario e contabile dei Comuni e delle Province e' regolato dalla Parte II (articoli da 149 a 269) del Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali (TUEL), approvato con Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e successive modificazioni ed integrazioni.
In particolare l'articolo 151 del TUEL stabilisce che:
"1. Gli enti locali deliberano entro il 31 dicembre il bilancio di previsione per l'anno successivo, osservando i principi di unita', annualita' ed integrita', veridicita', pareggio finanziario e pubblicita'. Il termine puo' essere differito con decreto del Ministro dell'interno d'intesa con il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, sentita la Conferenza Stato-citta' ed autonomie locali, in presenza di motivate esigenze.
2. Il bilancio e' corredato di una relazione previsionale e programmatica, di un bilancio pluriennale di durata pari a quello della regione di appartenenza e degli allegati previsti dall'articolo 172 o da altre norme di legge."

Durante la gestione possono essere apportate variazioni al bilancio per adeguarsi alle necessita' non considerate in sede di bilancio preventivo, e almeno una volta l'anno si deve verificare che permangano gli equilibri generali del bilancio medesimo, infatti l'articolo 193 del TUEL dispone:
"…2. Con periodicita' stabilita dal regolamento di contabilita' dell'ente locale, e comunque almeno una volta entro il 30 settembre di ciascun anno, l'organo consiliare provvede con delibera ad effettuare la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi. In tal sede l'organo consiliare da' atto del permanere degli equilibri generali di bilancio o, in caso di accertamento negativo, adotta contestualmente i provvedimenti necessari per il ripiano degli eventuali debiti di cui all'art. 194, per il ripiano dell'eventuale disavanzo di amministrazione risultante dal rendiconto approvato e, qualora i dati della gestione finanziaria facciano prevedere un disavanzo, di amministrazione o di gestione, per squilibrio della gestione di competenza ovvero della gestione dei residui, adotta le misure necessarie a ripristinare il pareggio. La deliberazione e' allegata al rendiconto dell'esercizio relativo. …"

Per assicurare il mantenimento del pareggio, una volta all'anno si provvede all'assestamento del bilancio, a questo proposito l'articolo 175 del TUEL stabilisce:
"8. Mediante la variazione di assestamento generale, deliberata dall'organo consiliare dell'ente entro il 30 novembre di ciascun anno, si attua la verifica generale di tutte le voci di entrata e di uscita, compreso il fondo di riserva, al fine di assicurare il mantenimento del pareggio di bilancio."
Dell'attivita' finanziaria e contabile l'Amministrazione deve dare conto entro il 30 giugno dell'anno successivo.
L'articolo 227 del TUEL infatti dispone:
"1. La dimostrazione dei risultati di gestione avviene mediante il rendiconto, il quale comprende il conto del bilancio, il conto economico ed il conto del patrimonio.
2. Il rendiconto e' deliberato dall'organo consiliare dell'ente entro il 30 aprile dell'anno successivo, tenuto motivatamente conto della relazione dell'organo di revisione. La proposta e' messa a disposizione dei componenti dell'organo consiliare prima dell'inizio della sessione consiliare in cui viene esaminato il rendiconto entro un termine, non inferiore a venti giorni, stabilito nel regolamento."