Cos'è
Per poter usufruire delle agevolazioni previste per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio di persone con problemi di deambulazione, è necessario munirsi dell’apposito “contrassegno di parcheggio per disabili”.
Si tratta di un contrassegno personale, non legato all’uso di uno specifico veicolo, ma che deve essere obbligatoriamente esposto nella parte anteriore del veicolo che trasporta la persona disabile.
A partire dal 15 settembre 2012 i Comuni rilasciano un nuovo contrassegno, conforme al modello europeo e valido nei Paesi della Comunità Europea, che prevede l’apposizione della fotografia e della firma del richiedente.
Per tale motivo l’interessato deve recarsi personalmente all’URP ai fini dell’identificazione e della sottoscrizione del contrassegno. Nel caso in cui l’interessato non possa recarsi personalmente presso l’ufficio, un suo delegato può richiedere il servizio a domicilio.
I vecchi contrassegni di colore arancione saranno comunque validi fino al 14 settembre 2015, ma dovranno essere sostituiti con il nuovo contrassegno europeo.