Cos'è
Momento dell’evento morte può essere richiesta la cremazione del cadavere.
Momento dell’evento morte può essere richiesta la cremazione del cadavere.
La Cremazione è una pratica accessibile a tutti, che consiste nel ridurre in ceneri le spoglie mortali in apposito forno crematorio, per poi raccoglierle in un’urna cineraria o disperderle.
MODALITA' DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
A domanda e d’ufficio.
Il defunto deve avere espresso in vita la volontà di essere cremato, lasciando testamento scritto o tramite iscrizione all’associazione per la cremazione (Socrem.)
In mancanza di coniuge superstite, la volontà deve essere espressa dal parente più prossimo (artt. 74 e seguenti del codice civile) e nel caso di più parenti nello stesso grado, da tutti gli stessi /dichiarazione resa ai sensi degli art. 46 e 76 del DPR 445/2000).
Può essere presentata personalmente dal coniuge superstite o da un parente del defunto.
In allegato a tale domanda, o inserita nella stessa occorre sia comprovata la volontà del defunto di essere cremato.
Per l’operatore che rilascia l’autorizzazione è immediata.
Per l’operazione vera e propria occorre accordarsi col forno crematorio.
UNITA’ OPERATIVA RESPONSABILE ISTRUTTORIA: I Settore “Affari Generali, Segreteria e Demografici”
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO:
Ufficiale dello stato civile – tel. 0522.861818 – p.canovi@comune.montecchio-emilia.re.it
UFFICIO COMPETENTE ALL’ADOZIONE DEL PROVVEDIMENTO FINALE:
Ufficiale dello stato civile – tel. 0522.861818 – p.canovi@comune.montecchio-emilia.re.it
A CHI RIVOLGERSI PER INFORMAZIONI
- Ufficio di Stato Civile solo su appuntamento telefonando al 0522 861849/43/17/18 - Giovedì Chiuso.
POTERE SOSTITUTIVO ATTRIBUITO A:
Il Sindaco di Montecchio Emilia
Ultimo aggiornamento
30-08-2022 16:08