SOS UKRAINE: the multilingual handbook

La recente emergenza Ucraina ci vede coinvolti direttamente come Comune nell’aiuto verso chi sta soffrendo questa terribile situazione umanitaria.

L’amministrazione comunale, con tutto il sostegno delle forze politiche, si sta adoperando per dare una risposta sia raccogliendo beni da inviare in Ucraina sia per aiutare chi, attraverso i canali umanitari, sta raggiungendo i nostri comuni, in particolare mamme, bambini ed anziani.

Di seguito i dettagli per offrire il proprio aiuto.

L'Amministrazione ringrazia fin da ora i cittadini che si sono resi disponibili ad aiutare, le Associazioni e i volontari del ReMida che, insieme ai Servizi sociali e alla Caritas saranno impegnati nella raccolta, nella distribuzione e nel sostegno alle persone.

Aggiornamento del Sindaco Fausto Torelli: il vademecum per l'accoglienza dei profughi e profughe


PER I CITTADINI UCRAINI PROFUGHI IN FUGA DALLA GUERRA

PER CHI ARRIVA A MONTECCHIO EMILIA:
Contattare quanto prima il Comune ufficio URP e anagrafe allo 0522- 861849/861817/861818 comunicando nome, cognome, data e luogo di nascita e, se possibile, un recapito telefonico. Verranno attivate le procedure di assistenza.

Presso il Comune sarà possibile:

effettuare la DICHIARAZIONE DI OSPITALITÀ
Chi la fa? La persona che ospita
Quando? Entro 48h dall'arrivo
La dichiarazione di ospitalità è un modulo che dichiara l'ospitalità di un cittadino/a extracomunitario da parte di una persona residente. Il modulo è disponibile presso il Comune e va presentato di persona o via PEC, allegando fotocopia dei documenti d'identità di ospitato e ospitante.
Il Comune provvederà a trasmettere i dati alla Questura, alla Prefettura e all'AUSL.


richiedere informazioni circa:

- la DICHIARAZIONE DI PRESENZA
Chi la fa? Il profugo/a di persona
Quando? Entro 8 giorni dall'arrivo
Dove? Stazioni locali dei Carabinieri / Questura (solo residenti a Reggio E.)
Una volta in possesso di dichiarazione di ospitalità e tampone COVID negativo, il cittadino/a ucraino/a dovrà presentarsi di persona per rendere la dichiarazione di presenza. Se il proprio passaporto è stato timbrato in ingresso da un paese Schengen, la dichiarazione di presenza non è necessaria nei primi 90gg di permanenza.
Per chi si trova a Reggio Emilia: presso la Questura di via D.Alighieri
Per tutti gli altri comuni della Provincia: presso le locali stazioni dei Carabinieri
Orari per la dichiarazione di presenza: Stazioni CC lun-ven 8:30-12:30, Questura lun-ven 8:30-14:00

- le richieste di alloggio da presentare presso la Questura di Reggio Emilia o le Stazioni dei Carabinieri che provvederanno all'identificazione, alla formalizzazione della richiesta e a informare sull’eventuale regolarizzazione della propria posizione sul territorio nazionale;

- come regolarizzare la propria posizione: i cittadini ucraini irregolari, che non sono in possesso di un passaporto con timbro di ingresso, saranno chiamati tempestivamente a contattare la Questura di Reggio Emilia per prendere appuntamento e avviare il percorso di regolarizzazione della propria presenza sul territorio. Solo una volta regolarizzati, gli ospitanti saranno tenuti a dare la comunicazione di ospitalità.

Per ulteriori informazioni rispetto ad alloggi, ospitalità e regolarizzazione:
Ufficio relazioni con il pubblico della Questura tel. 0522-458615 (dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00)
Ufficio Immigrazione della Questura - immig.quest.re@pecps.poliziadistato.it


Per le procedure Covid19 si allega OPUSCOLO.

TAMPONE COVID-19 E PRESA IN CARICO AUSL
Chi lo fa?
AUSL e profugo/a
Quando? Entro 48 ore dall'arrivo
Dove? Presso i comuni capi distretto
Ogni distretto sanitario ha individuato un punto in cui i cittadini Ucraini in arrivo devono sottoporsi a tampone COVID-19 e possono effettuare uno screening sanitario preliminare e ricevere il vaccino anti-COVID. In quell'occasione è rilasciato anche il certificato STP, necessario per ricevere le prestazioni del sistema sanitario nazionale.
Per MONTECCHIO EMILIA rivolgersi a: Casa della Salute di Montecchio dal lunedi al venerdì 8:30-12:30, tel. 0522 860201

Per segnalazioni e richieste di consulenza relativamente a singoli nuclei famigliari ucraini, ed in particolare per situazioni di disagio sociale, ricerca/disponibilità di alloggi sul territorio di Montecchio Emilia, problematiche relative a vestiario, cibo, beni di prima necessità, bisogni educativi e ricreativi di minori e adulti:
SPORTELLO SOCIALE del Servizio Sociale Territoriale di Montecchio Emilia
tel: 0522-861819
aperto su appuntamento il lunedì dalle 12 alle 13, il mercoledì dalle 10 alle 13 e il venerdì dalle 10 alle 13

ANIMALI DOMESTICI
La presenza di eventuali animali domestici è da segnalare al Servizio Veterinario dell'AUSL: giorgio.micagni@ausl.re.it

È importante che chiunque arrivi venga immediatamente indirizzato presso il Comune e i Servizi Sociali per potere attivare i corretti processi di accoglienza e aiuto.

Per maggiori informazioni vedere il VADEMECUM


PER DARE IL PROPRIO CONTRIBUTO

RACCOLTA BENI

Il vestiario verrà distribuito dalla Caritas locale.

LA RACCOLTA DEI BENI PER AIUTARE LE PERSONE ARRIVATE A MONTECCHIO SARA' PRESSO IL REMIDA FOOD (via f.lli Cervi, di fianco alla Coop L'Olmo); MARTEDÌ' POMERIGGIO DALLE 15:30 ALLE 17:30


ALLOGGI

Abbiamo la necessità di alloggi temporanei (anche camere) per accogliere le mamme e i bambini in arrivo, in attesa degli alloggi che la Provincia sta predisponendo.


RACCOLTA FONDI

Il Comune ha aperto un conto corrente per gli aiuti sul territorio. Per gli aiuti da inviare in Ucraina è stato attivato della Regione Emilia-Romagna o è possibile rivolgersi a Caritas, Croce Rossa e UNHCR.
Consultate la scheda RACCOLTA FONDI PER L'UCRAINA, di seguito nei contenuti correlati.


L'intervento del Sindaco Fausto Torelli sulle iniziative del Comune di Montecchio Emilia per la crisi Ucraina


Contenuti correlati