Contenuto
Nel 2020, presso il Centro di Raccolta in Via San Rocco, sono stati raccolti 2.770 kg. di oli vegetali e nel 2021 oltre 3.000 kg.
L’olio usato in cucina viene molte volte smaltito nella maniera meno appropriata, spesso direttamente nello scarico del lavandino, causando seri problemi agli impianti di depurazione: infatti avendo un peso specifico inferiore a quello dell’acqua, galleggia e crea un sottile strato che soffoca l’acqua da depurare, inibendo l’azione dei fanghi attivi. Quindi deve essere necessariamente rimosso con lunghi processi di disoleazione.
Inoltre un solo litro d’olio versato in uno specchio d’acqua forma una pellicola inquinante grande come un campo da calcio, capace di rendere non potabile un milione di litri d’acqua. E’ particolarmente importante quindi raccoglierne il più possibile.
COME AVVIENE LA RACCOLTA DELL’OLIO ESAUSTO DOMESTICO
L’Amministrazione Comunale con IREN favorisce la partecipazione attiva di tutti i cittadini autorizzando il posizionamento sul territorio di 5 contenitori di colore giallo adatti alla raccolta. Ogni famiglia può raccogliere l’olio vegetale domestico in bottiglie di plastica (bottigliette per acqua, bibite e olio) e conferirle BEN CHIUSE negli appositi contenitori.
È importante lasciar raffreddare l’olio raccolto prima di trasportarlo
COSA PUO’ ESSERE RACCOLTO
Olio e grassi derivati da fritture e olio da conservazione di cibi in scatola (tonno, funghi ecc.)
COSA NON PUO’ ESSERE RACCOLTO Acque di lavaggio, olio sintetico da motore, residui di alimenti
I contenitori hanno capacità di ca. 800 litri e IREN provvede periodicamente alla sostituzione della cisterna dell’olio con il metodo vuoto per pieno, in questo modo si evita il pericolo di sversamenti e si mantengono i contenitori puliti e in buono stato
L’OLIO RACCOLTO GOCCIA DOPO GOCCIA, SI TRASFORMA IN UN MARE DI RISORSE E RIUSI · L’olio recuperato tramite la raccolta differenziata viene conferito ad aziende raccoglitrici autorizzate iscritte al C.O.N.O.E. (Consorzio Obbligatorio Nazionale Oli Esausti). Il riciclo dell’olio esausto produce un notevole risparmio sotto diversi punti di vista e consente la produzione di nuovi materiali (Biodiesel per trazione, carburante altamente biodegradabile, Mastici, collanti e saponi industriali; Base per prodotti della cosmesi).
DOVE SARANNO COLLOCATI I NUOVI CONTENITORI
Nel capoluogo :
1 - Via Einstein – piazzola dietro ECU
2 - Via V. Veneto – parcheggio
3 - Via S. Cont -Centro Commerciale La Terrazza , lato parcheggio
4 - Via delle Scienze – Centro Commerciale Lato Coop.
A Villa Aiola:
5 - Via Montegrappa piazzola vicino incrocio via Paverazzi
Ultimo aggiornamento: 11-05-2023, 13:05