Accedere al servizio
Come si fa
Il proprietario di un cane (e in alcuni casi anche di altri animali d’affezione come gatti o furetti che devono essere portati in viaggio all’estero) è tenuto a denunciarne il possesso, e le sue variazioni, al Comune di residenza.
Anche gli allevatori e i detentori di cani a scopo di commercio sono tenuti ad iscrivere i propri animali all’anagrafe canina regionale presso il proprio comune di residenza entro trenta giorni dalla nascita dell’animale o da quando ne vengano in possesso.
Cosa si ottiene
L’identificazione degli animali avviene mediante inserimento sottocutaneo nella regione mediana del collo, lato sinistro (dietro l’orecchio sinistro), di un unico microchip. Nel caso di iscrizione richiesta dal proprietario direttamente all’ufficio Urp, viene consegnato un microchip da applicare al cane da parte di un veterinario.
Il Comune registra le informazioni obbligatorie direttamente nella banca dati regionale tramite l’applicativo messo a disposizione dal sistema regionale.