Come si fa
La nuova Carta di identità elettronica si potrà richiedere alla scadenza della propria Carta d’identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento della stessa.
Cosa si ottiene
La carta verrà stampata presso l'Istituto Poligrafico dello Stato entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta al Comune, e verrà recapitata con lettera raccomandata all'indirizzo di residenza o presso altro domicilio indicato dal richiedente.
IL RILASCIO PERTANTO NON E' IMMEDIATO.
Costi
Il costo della Carta di Identità Elettronica è euro 22,20 (di cui euro 16,79 per il Ministero) e sarà da versare in contanti o tramite pagamento POS allo sportello Anagrafe al momento della richiesta.
Per il rilascio della carta di identità valida per l’espatrio a favore di soggetti minorenni, è necessario l’assenso di entrambi i genitori o dell'esercente la responsabilità genitoriale o del tutore, munito di atto di nomina. Se un genitore non può essere presente allo sportello comunale al momento dell'emissione della carta, è necessario produrre il prescritto modulo di assenso firmato, unitamente alla fotocopia di un valido documento di identità del genitore impossibilitato. Nel caso di rifiuto all'assenso da parte di un genitore, l'autorizzazione all'emissione della carta di identità elettronica valida per l'espatrio può essere richiesta al Giudice Tutelare.
CARTA D’IDENTITA’ E DONAZIONE ORGANI
Durante il rilascio della carta d’identità elettronica si richiede se si vuole diventare donatore dei propri organi e tessuti; la risposta verrà fatta sottoscrivere dal dichiarante e i dati inviati alla banca dati del Ministero della salute. E’ sempre possibile cambiare idea sulla donazione perché fa fede l’ultima dichiarazione rilasciata in ordine di tempo. Tale dichiarazione può essere fatta anche presso le ASL o l’AIDO (Associazione Italiana Donatori di Organi, Tessuti e cellule).
Di seguito il link del sito della donazione organi: http://www.trapianti.salute.gov.it/cnt/
Di seguito alcune delle domande più diffuse:
