Cos'è
La Carta d'Identita' Elettronica (C.I.E.) e' il nuovo documento di identificazione che viene rilasciato ai cittadini italiani, comunitari e stranieri, al posto della vecchia carta d'identita' cartacea, la quale rimane emissibile solo in casi di documenta urgenza.
A differenza di quella cartacea, la Carta di identita' Elettronica e' in formato tessera, provvista di microchip e codice fiscale.
Chi può presentare
La carta d'identità elettronica può essere richiesta senza limiti di eta' da tutti i residenti, per i cittadini AIRE è possibile l'emissione della sola carta cartacea.
Le validita' sono le seguenti:
- 3 anni per i minori di eta' inferiore ai 3 anni,
- 5 anni per i minori di eta' compresa fra i 3 e i 18 anni,
- 10 anni per le persone maggiorenni.
La scadenza della carta corrisponde alla data del compleanno successiva alla validita' di cui sopra.
Come si fa
Presso l'Ufficio Anagrafe verranno inseriti sul portale ministeriale i dati identificativi del cittadino (dati anagrafici, foto, firma digitale, impronte). La Carta verra' spedita al cittadino direttamente dal Ministero, nei 6 giorni lavorativi successivi alla richiesta.
Cosa si ottiene
Validita' per l'espatrio
Per i cittadini italiani, la Carta d'identita' elettronica puo' avere validita' per l'espatrio nei Paesi dell'Unione Europea ed in altri coi quali esistono appositi accordi.
Per i minorenni, la CIE viene rilasciata valida per l'espatrio con l'assenso di entrambi i genitori, manifestato al momento del rilascio. Qualora uno dei genitori sia impossibilitato a recarsi allo Sportello, puo' inviare per fax o consegnare all'altro genitore l'apposito modello sottoscritto con fotocopia del proprio documento.
Per i cittadini comunitari e stranieri, la carta d'identita' non e' valida per l'espatrio.
Per i minori
RICHIESTA CARTA D'IDENTITÀ VALIDA PER L'ESPATRIO
La carta di identita' elettronica viene spedita dal Ministero all'indirizzo dichiarato entro 6 giorni lavorativi