Cos'è
La tessera elettorale è il documento che permette ai cittadini di esercitare il diritto di voto.
Contiene i dati anagrafici dell’elettore, l’indicazione della sezione elettorale di appartenenza, della sede dove recarsi per votare e dei collegi elettorali di appartenenza.
La tessera reca inoltre diciotto spazi destinati all’apposizione del timbro da parte del Presidente del seggio elettorale all’atto della votazione.
Si tratta di un documento permanente e deve essere conservato con cura per poter esercitare il diritto di voto in occasione di ogni elezione o referendum.
Come si fa
MODALITA’ DI ATTIVAZIONE:
Viene rilasciata d’ufficio.
RICHIESTA DUPLICATI:
In caso di smarrimento della tessera, l’elettore dovrà richiedere un duplicato all’ufficio elettorale, previa compilazione di una dichiarazione di smarrimento.
In caso di furto è necessario presentare copia della denuncia all’Autorità di Pubblica Sicurezza locale (Carabinieri).
I duplicati si rilasciano in prossimità delle elezioni, ed è possibile richiedere e ritirare il duplicato anche di altre persone, purché conviventi.
MODALITA’ DI ATTIVAZIONE:
Viene rilasciato a richiesta dell’interessato.
La dichiarazione di smarrimento, corredata da copia di un documento di identità, deve essere presentata con le seguenti modalità:
- consegna all’ufficio elettorale o all’URP;
- invio al fax 0522-861869
- posta certificata del Comune: montecchio-emilia@cert.provincia.re.it
- e-mail demografici@comune.montecchio-emilia.re.it
AGGIORNAMENTI:
In caso di variazione dei dati riportati, riguardanti la sezione di appartenenza, i relativi aggiornamenti sono inviati per posta, su etichetta adesiva, direttamente al domicilio dell’elettore.
MODALITA’ DI ATTIVAZIONE:
Viene rilasciata d’ufficio.
Cosa si ottiene
REQUISITI RICHIESTI PER IL RILASCIO:
La tessera elettorale viene rilasciata d’ufficio a tutti i cittadini residenti nel momento della loro iscrizione nelle liste elettorali, per immigrazione in questa anagrafe o per raggiungimento della maggiore età.