Salta al contenuto

Competenze

SPORTELLO SOCIALE

Lo Sportello Sociale offre uno spazio di ascolto e consulenza ai cittadini, fornendo informazioni, orientamento e accompagnamento rispetto alla rete dei servizi territoriali (sociali; socio-sanitari; socio-educativi).
Le azioni svolte dallo Sportello sociale sono le seguenti:
- Accoglie e ascolta i problemi che i cittadini portano;
- Attiva, quando necessario, azioni di accompagnamento verso altri servizi;
- Raccoglie la domanda dei cittadini al fine di predisporre elementi utili alla programmazione dei servizi sociali e socio-sanitari;
- Facilita l'accesso alla rete dei servizi e fornisce informazioni circa l'esistenza, la natura e le procedure di accesso ai servizi stessi e alle prestazioni;
- Fornisce le informazioni in merito ai benefici determinati dalle normative vigenti (assegno di maternità e assegno per il nucleo familiare con almeno tre figli minori, bonus luce, bonus gas, bonus acqua) - DOMANDE PRESSO I PATRONATI CONVENZIONATI  

UFFICIO PREVENZIONE

Offre al territorio opportunità di prevenzione di carattere culturale, di svago, di socializzazione e di mantenimento psico-fisico rivolte allo “stare bene” con se stessi e nella comunità. È un servizio rivolto al contrasto dell’isolamento e della solitudine attraverso la promozione di gruppi, in collaborazione con le agenzie del territorio. In particolare:

ATTIVITÀ MOTORIA
Il Servizio Sociale Territoriale di Montecchio Emilia sostiene e promuove i corsi di attività motoria e ginnastica adattata personalizzata organizzati dalla  Società Polisportiva "L'Arena". I corsi, da ottobre a maggio compreso, sono condotti da personale specializzato e sono finalizzati alla prevenzione e al mantenimento del benessere della persona. Sono rivolti a cittadini pensionati residenti a Montecchio Emilia con età superiore a 60 anni. Ogni corso prevede due incontri settimanali. 

CORSI DI NUOTO
Il Servizio Sociale Territoriale di Montecchio Emilia sostiene e promuove corsi di nuoto o ginnastica in acqua per anziani, a tariffa ridotta, tenuti da personale specializzato della Società "Olimpica sport" negli spazi della piscina "Corpus" di Montecchio Emilia. Attualmente i corsi attivati sono 3, per il periodo settembre/giugno, hanno una durata trimestrale ed è prevista 1 lezione settimanale. I requisiti utili per l’accesso ai corsi sono gli stessi citati per la partecipazione all’attività motoria (residenza, età).

UNIVERSITÀ POPOLARE "LA SORGIVA"
Nasce nel Settore Politiche Sociali nel 1998, con la collaborazione di un gruppo di cittadini montecchiesi, per promuovere la cultura e la socializzazione. Dal 29 settembre 2003 è diventata un’Associazione di Promozione Sociale che opera in convenzione con il Servizio Sociale Territoriale di Montecchio Emilia.
È un’Università aperta a tutte le età e non solo agli anziani e si avvale della collaborazione di altre associazioni del territorio. L'iscrizione, che da la possibilità di accedere a tutti ai corsi prevede il pagamento di una quota annuale.

Naire Boniburini
e-mail: lasorgiva.montecchio@hotmail.it
oppure presso lo Sportello Sociale nei giorni e negli orari sopra indicati.

CENTRO SOCIALE "MARABÙ"

Il Centro Sociale "Marabù" è un centro autogestito dai Soci, che propone attività ricreative e di socializzazione. Si gioca a carte, a bocce, si va in gita, si organizzano feste e si mangia gnocco fritto.
Dal 1999 il Centro Sociale si occupa anche, in collaborazione col Comune e col Servizio Sociale Territoriale di Montecchio Emilia, dei soggiorni per anziani.
Per la partecipazione a tutte le attività del Centro è obbligatoria l'iscrizione.
Orario di apertura: tutti i pomeriggi dalle 14.00 alle 17.30 e tutte le sere dalle 19.00 alle 23 circa.
Il Centro Sociale Marabù promuove inoltre l'organizzazione di soggiorni climatici in località marine, montane e all'estero; ai soggiorni possono partecipare: anziani, adulti e volendo anche i nipoti.
Gli interessati possono rivolgersi al Centro Sociale "Marabù", Via F.lli Cervi nel pomeriggio tel. 0522/866491 oppure allo Sportello Sociale nei giorni e negli orari sopra indicati.
SEDE:
Centro Sociale "Marabù", Via Fratelli Cervi tel. 0522/866491.

Tipologia organizzazione

Struttura amministrativa

Struttura

Unità organizzativa genitore

Servizi disponibili

Contatti

Orario per il pubblico

Su appuntamento

Documenti

Ulteriori informazioni

Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi allo Sportello Sociale in Via Don P. Borghi, 10 – telefono 0522/861819 (giorni e orari di apertura al pubblico sono indicati in segreteria telefonica) oppure chiamando direttamente l'Area Anziani al numero 339.7758401.

Contenuti correlati